I grappoli di Pinot nero, rigorosamente raccolti a mano, arrivano in cantina dove sono caricati interi nella pressa soffice che garantisce la spremitura delicata e progressiva delle uve. I mosti sono frazionati severamente, solo la prima spremitura diventa cuvée.
I vini base, dopo la fermentazione sono sottoposti a bâtonnage, che aggiunge struttura e ricchezza aromatica al vino. A primavera inoltrata si assembla la cuvée definitiva scegliendo i vini base migliori. Dopo il tiraggio, le bottiglie sono accatastate nella cantina a temperatura controllata, custodite per il tempo della rifermentazione e il successivo affinamento sui lieviti. Quando le bottiglie hanno raggiunto la perfetta maturazione, il remuage e la sboccatura completano il lungo lavoro di preparazione. Nasce così, dopo anni di preparazione, un Metodo Classico sinonimo di eleganza, classe e stile distintivo